Viaggia nel cuore pulsante dell’Africa con le danze Souruba e Sabar!

Preparati a lasciarti travolgere dall’energia, dal ritmo e dalla bellezza delle danze tradizionali dell’Africa occidentale!
Un’occasione unica per scoprire e vivere due stili potenti e profondamente radicati nella cultura senegalese e guineana.
Danza Souruba
Originaria della Guinea, è una danza tradizionale che celebra la forza, la connessione con la terra e il movimento collettivo. Accompagnata dai tamburi djembe e dundun, questa danza è un’esplosione di energia e intensità!
Danza Sabar
Direttamente dal Senegal, è una danza vibrante e ritmica che si balla al suono degli omonimi tamburi. I suoi movimenti rapidi e giocosi raccontano storie, feste, riti e movimenti di vita quotidiana.
Non perdere l’occasione di entrare in contatto con la tua energia più autentica. Vieni a danzare con il cuore!
Il docente Pape Ale Niang in arte Mame Ale:
Comincia a muovere i primi passi di danza a 8 anni, imitando i più grandi nella periferia di Dakar. Si diploma nella scuola più rinomata dell’Africa Occidentale; nell’età matura porta diversi ritmi dell’Africa nelle numerose compagnie di ballo specializzandosi in danza tipica del Senegal, Sabar, danza contemporanea. Collabora con il Centro Culturale Francese permettendogli di esibirsi in Europa entrando nell’Associazione Italiana Maestri di Danza.
Si cuce i propri abiti di spettacolo nella sartoria di famiglia. Oggi è organizzatore e Direttore Artistico del Festival di Danza Africana Noo ko Bok svolto a Genova. Viene chiamato dal cantante Alpha come coreografo della canzone “A Me Mi Piace!”.
Il ballo è la sua medicina naturale.
Scheda tecnica Corso intensivo di danza Souruba e Sabar
Programma: 6-7 settembre 2025 dalle 11:00 alle 13:00 e dalle 17:00 alle 19:00
Docente: Mame Ale
Destinatari: dai 15 anni in su
Scadenza delle iscrizioni: il 22 agosto 2025
Sede: Piazza Marconi, Fara in Sabina (RI)
Costo: € 120,00. Possibilità di vitto e alloggio in strutture convenzionate (costo a parte).
ISCRIVITI! Scarica la scheda, compilala e inviala a laboratori@arterie.org